Il pilastro 

ambientale

Il nostro pilastro ambientale è una testimonianza del nostro impegno per la gestione ambientale.

Ellipse picture
image

Soddisfare la domanda attuale per i nostri prodotti minimizzando il nostro impatto sull'ambiente per le future generazioni.

 

Attraverso misure per ridurre la nostra impronta di carbonio e abbracciare un'economia circolare, stiamo facendo passi significativi per garantire che le nostre operazioni siano sostenibili e che stiamo proteggendo il nostro pianeta per le generazioni future.

Punti salienti
Impatto climatico
Economia circolare

Approvazione degli obiettivi SBTi (Science Based Targets initiative)

image

Siamo lieti di annunciare che lo Science Based Targets initiative (SBTi) ha convalidato i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) a breve termine. Questo conferma che i nostri obiettivi sono allineati con le riduzioni raccomandate dalle più recenti ricerche sulla scienza climatica, per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, posizionandoci come leader aziendali nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

 

L'SBTi è un'organizzazione riconosciuta a livello globale che aiuta le aziende a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza e consente alle imprese e alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo di fare la loro parte nella lotta contro la crisi climatica.

 

La convalida da parte di SBTi è importante perché garantisce che i nostri obiettivi climatici siano scientificamente solidi e allineati con lo sforzo globale di prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici. Il nostro obiettivo convalidato riflette il nostro impegno per la sostenibilità e il nostro approccio proattivo nel ridurre la nostra impronta ambientale. PPF si impegna a ridurre le emissioni assolute di GHG Scope 1 e 2 del 42% entro il 2030, rispetto all'anno di riferimento 2021. Inoltre, ci impegniamo a ridurre le emissioni assolute di GHG Scope 3 derivanti da beni e servizi acquistati, beni capitali, attività legate al carburante e all'energia, trasporto e distribuzione a monte, del 42% nello stesso arco di tempo.

Ridurre le nostre emissioni di gas serra (GHG) in conformità con l'Accordo di Parigi .

 

L'urgenza del cambiamento climatico richiede un'azione immediata. Il nostro pianeta sta affrontando sfide ambientali, dai ghiacciai che si sciolgono all'innalzamento del livello del mare e agli eventi meteorologici estremi. In PPF, riconosciamo la necessità cruciale di affrontare questi problemi. Per questo motivo, siamo impegnati a intraprendere misure per ridurre le nostre emissioni di gas serra e mitigare il nostro impatto sull'ambiente.

Obiettivi:

Ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni assolute di gas serra nelle categorie Scope 1, Scope 2 e nelle categorie applicabili dello Scope 3 del 42% entro la fine del 2030, rispetto al valore di riferimento del 2021, in conformità con i nostri obiettivi a breve termine convalidati da SBTi.

Risultati raggiunti:

  • Nel 2023 abbiamo ridotto il consumo di energia di 3596 MWh
  • Il nostro primo progetto di pannelli solari presso PPF Dunajský è stato implementato nel 2023
  • Nel 2024 abbiamo lanciato la nostra prima iniziativa focalizzata sulla biodiversità presso PPF Nordics, chiamata "Foreste e impollinatori"

Iniziativa ambientale di PPF Nordics in Svezia

image

Esiste una connessione evidente tra il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. In PPF, riconosciamo l'importanza di affrontare queste problematiche. La disponibilità di cibo per esseri umani e animali dipende dagli impollinatori, minacciati dal cambiamento climatico, dalla riduzione degli ambienti ricchi di fiori e dall'uso di pesticidi. In risposta, PPF Nordics ha lanciato un progetto ambientale in collaborazione con Initiative 1415, focalizzato sulla compensazione climatica e sulla biodiversità.

 

A Tväråträsk abbiamo preservato una foresta, a Tanum ne abbiamo piantata una nuova e a Bålsta abbiamo creato un'area dedicata agli impollinatori. Questa iniziativa è in linea con il piano della Commissione Europea “A New Deal for Pollinators”, presentato a gennaio 2023.

 

Attraverso la nostra collaborazione con Initiative 1415, PPF Nordics sta compiendo passi concreti per combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Compensando le emissioni e migliorando gli habitat per gli impollinatori, stiamo ottenendo un impatto significativo sulla sostenibilità ambientale. Questa iniziativa supporta inoltre gli sforzi più ampi per mantenere la resilienza degli ecosistemi e garantire la sicurezza alimentare.

Minimizzare il nostro impatto sull'ambiente attraverso la gestione dei rifiuti operativi e l’ottimizzazione delle soluzioni di imballaggio, collaborando con altri settori per migliorare la circolarità dei prodotti.

 

Il concetto di economia circolare è fondamentale nella nostra strategia di sostenibilità. Le nostre maggiori fonti di emissioni provengono dagli imballaggi e dagli ingredienti, ambiti in cui ci impegniamo a ridurre maggiormente le emissioni di carbonio. In particolare, siamo fortemente dedicati alla gestione degli scarti alimentari operativi e all’ottimizzazione delle nostre soluzioni di imballaggio.

Obiettivi:

  • Garantire che il 100% dei materiali di imballaggio di nostra produzione per il portafoglio secco sia riciclabile entro la fine del 2024.
  • Avviare progetti di sviluppo per tutti i materiali di imballaggio di approvvigionamento esterno non riciclabili entro la fine del 2025.
  • Assicurare che il 100% degli imballaggi a busta sia riciclabile o realizzato con materiali riciclati entro la fine del 2030.
  • Ridurre gli sprechi alimentari operativi del 30% entro la fine del 2025 e del 50% entro la fine del 2027 rispetto al livello di riferimento del 2021.

Risultati raggiunti:

  • Oltre alla gestione quotidiana dei rifiuti, abbiamo avviato il progetto Zero Material Waste nel 2021 per incentivare la riduzione
  • Finora sono stati effettuati 12 Waste Walk nei nostri stabilimenti
  • Abbiamo raggiunto una riduzione totale dei rifiuti del 7,7% nel 2023 rispetto al nostro livello di riferimento del 2021
  • A partire dal 2023, il 28% del nostro imballaggio per prodotti secchi è riciclabile